La transizione verso un'economia sostenibile è in rapida crescita, ma il divario tra la domanda di talenti green e la loro disponibilità rappresenta una sfida cruciale. Secondo il Rapporto LinkedIn Climate Talent Stocktake 2024, la domanda di professionisti con competenze "verdi" è aumentata dell’11,6% dal 2023 al 2024, mentre l’offerta è cresciuta solo del 5,6%. Questa disparità rischia di compromettere gli obiettivi climatici globali, richiedendo un'azione concertata tra governi, aziende e istituzioni educative per formare un numero sufficiente di talenti green.
La Crescita della Domanda di Green Job
Negli ultimi anni, il fabbisogno di professionisti specializzati in sostenibilità è esploso. La spinta verso la neutralità carbonica entro il 2050 ha portato numerose industrie, dall'energia all'edilizia, ad aumentare la domanda di competenze legate alla sostenibilità. Secondo il rapporto LinkedIn, settori come le energie rinnovabili e l’efficienza energetica hanno visto un incremento particolarmente significativo nella richiesta di talenti.
Ad esempio, il settore dell’energia solare ha registrato una crescita del 22% nella richiesta di ingegneri e tecnici specializzati. Le aziende di consulenza ambientale stanno sperimentando una crescita ancora più rapida, con un aumento della domanda di oltre il 25% rispetto all'anno precedente. Inoltre, è stato osservato che i ruoli legati alla gestione delle risorse naturali e alla sostenibilità aziendale sono in forte espansione, con una domanda che potrebbe più che raddoppiare nei prossimi anni.
Questo incremento però è ostacolato dalla mancanza di personale qualificato. La Commissione Europea stima che il divario tra domanda e offerta di competenze green potrebbe mettere a rischio gli impegni climatici se non affrontato con urgenza.
Le Competenze Verdi: Un Vantaggio Competitivo
I professionisti con competenze verdi non solo sono richiesti, ma hanno anche una probabilità significativamente maggiore di essere assunti rispetto alla forza lavoro generale. Il rapporto LinkedIn mostra che chi possiede competenze in settori green ha un tasso di assunzione globale superiore del 54,6% rispetto alla media. Negli Stati Uniti, il tasso è ancora più alto, arrivando all’80,3%, mentre in Irlanda e nel Regno Unito si registra un tasso del 79,8% e 72%, rispettivamente.
Questi dati evidenziano come le competenze legate alla sostenibilità siano diventate un vantaggio competitivo essenziale per chi cerca lavoro, soprattutto in settori come la gestione delle risorse, l'efficienza energetica e l'innovazione tecnologica sostenibile.
Un Futuro di Opportunità
Il divario tra domanda e offerta di talenti green rappresenta una sfida, ma anche un’enorme opportunità per chi vuole acquisire competenze verdi. Le aziende devono investire nella formazione e nello sviluppo di queste competenze per prepararsi alle sfide future e contribuire al raggiungimento degli obiettivi climatici globali.
Se la tua azienda vuole potenziare le proprie competenze green, contattaci per una consulenza personalizzata. Siamo pronti a guidarti nella costruzione di una strategia sostenibile che coglie le opportunità offerte dal mercato del lavoro green.